Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Titta Marini

"L'orto vò l'omo morto", le soddisfazioni dell'orto urbano biologico

Immagine
Quest'anno ho realizzato il mio primo orto urbano, cercando di mantenermi sul biologico ed applicando alcuni principi di agricoltura sinergica. Dall'impianto a goccia per la micro-irrigazione, alle canne utilizzate per sostenere i pomodori, tra cui anche il bambù che cresce in alcune zone di Tarquinia, passando per una pacciamatura "bio" fatta con i teli di iuta, posso dire che lo sforzo non è stato indifferente, ma ne è valsa la pena. Ho iniziato puntando quasi tutto sul rosso, con 5 tipi diversi di pomodoro: pachino, pendolino, datterino, cuore di bue, polifemo (quest'ultimo da dimenticare). Devo dire che le varietà che mi hanno dato più soddisfazione sono stati il cuore di bue (che vede nella foto accanto), il pendolino e il pachino, che sono molto simili. Tramite la tecnica della "scacchiatura", ovvero rimuovendo i rigetti ascellari delle piante (o femminelle) sono riuscito ad ottenere buoni risultati: pomodori saporiti e di grande pez...

Titta Marini Live

Immagine
A distanza di 32 anni dalla scomparsa, il poeta tarquiniese  Titta Marini  continua a regalarci emozioni. E' con grande piacere, infatti, che pubblico questo rarissimo video del Poeta (l'unico esistente secondo le mie ricerche), immortalato dal fotografo e regista  Emilio Valerioti  nel film  "Un ragazzo, un avventura"  (1976) durante la declamazione di alcune sue poesie. In questo breve ma significativo video Titta ci regala una particolarissima interpretazione di quattro sue poesie, in verità non delle più famose, ma sicuramente molto care all'autore:   " La libbertà"  (da Ladri e Castroni, 1969),   " Festa della libberazione"  (Da Tritume, 1968),   " Principio e Fine"  e   " A monsignore"  (da Zitti tutti... che parlo io, 1972).

Titta Marini - Tutte le poesie e Discorsone del Fronte dell'Ozzio

Immagine
Dopo due anni dall'uscita della raccolta " Tutte le poesie " propongo un mio articolo pubblicato sul bollettino della Società tarquiniense d'Arte e Storia, seguito dall'inedito video del Discorsone del Fronte dell'Ozzio , storico comizio politico del poeta, per la gioia di tutti gli appassionati di Titta Marin i. A distanza di ventotto anni dalla scomparsa del poeta dialettale cornetano per antonomasia, ecco finalmente tutte le poesie di Titta Marini raccolte in un unico volume edito dal Comune di Tarquinia. Il professor Maurizio Brunori, curatore della raccolta, ci presenta l’opera di Titta compiendo un sapiente lavoro di ricerca e raffinatura di tutte poesie pubblicate in più di cinquant’anni di attività del poeta. Nell’accurata prefazione vengono ampliamente individuati e illustrati tutti periodi di produzione poetica dell’autore: quello tra gli anni ’30 e ’50, quello tra il ’69 e il ’72,  ed il periodo ultimo fino al 1980, per un totale d...