Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tarquinia

Tarquinia e le coppie di fatto

Immagine
Il registro delle unioni civili esiste nel nostro comune dal 1999 In molti non sanno che Tarquinia fu comune pioniere nell’istituzione del registro delle Coppie di Fatto, addirittura posizionandosi nell’elenco delle prime dieci città italiane che hanno accolto il registro delle unioni civili, e per la precisione con deliberazione di Consiglio n. 61 del 13.09.1999. Il registro in questione non sembra però aver avuto un grosso successo nella nostra città, forse anche per via della scarsa informazione su questa opportunità, di cui moltissimi cittadini sembrano non essere a conoscenza, ma anche gli stessi uffici comunali — da come mi ha raccontato un'amica reduce da un’esperienza avuta circa tre anni fa — hanno avuto grosse difficoltà a rintracciare codesto registro. Questi i requisiti necessari che, all’epoca, furono dettati dal Consiglio per richiedere l’iscrizione nel registro “COPPIE DI FATTO” : 1.   Due persone non legate da vincoli di matrimonio, parentela, affini...

Lase, prima degli angeli

Immagine
Appuntamento primaverile - presso la sala David Herbert Lawrence a Tarquinia - per la mostra di  Guido Sileoni , che con "Lase" torna alla tecnica dell'acquerello. Dopo la variazione sul tema del nudo con i disegni di "Nude" - per l'appunto - presentati lo scorso anno, Guido torna a dedicarsi al mito, con un'esposizione di acquerelli ispirati alle Lase, le numerose divinità femminili della Mitologia etrusca, di cui Tarquinia porta diretta testimonianza in una noto affresco raffigurante Vanth , nella tomba etrusca degli Anina.

NUDE, di Guido Sileoni

Immagine
Era esattamente il 9 agosto 2011 quando inaugurai questo blog con un articolo sulla mostra BAKXAI di Guido Sileoni , quindi sono molto felice di festeggiare il primo compleanno di Gravità Permanente con un articolo sulla nuova mostra di Guido: Nude , dal 28 luglio al 19 agosto presso la sala D.H. Lawrence in via Umberto I a Tarquinia  (in prossimità della “Torre di Dante”). Un appuntamento imperdibile l'esposizione di Guido Sileoni, che ogni estate torna da Madrid, dove risiede e lavora dal 2008, per deliziarci con dipinti e disegni dallo stile ormai inconfondibile. Nude , femminile plurale della parola "nuda", senza nessun inglesismo di sorta, racchiude bene il significato ed il senso di una rassegna che è la sintesi di un percorso concettuale iniziato da tempo dall'artista, di cui già l'anno scorso avevamo avuto un assaggio.

Titta Marini Live

Immagine
A distanza di 32 anni dalla scomparsa, il poeta tarquiniese  Titta Marini  continua a regalarci emozioni. E' con grande piacere, infatti, che pubblico questo rarissimo video del Poeta (l'unico esistente secondo le mie ricerche), immortalato dal fotografo e regista  Emilio Valerioti  nel film  "Un ragazzo, un avventura"  (1976) durante la declamazione di alcune sue poesie. In questo breve ma significativo video Titta ci regala una particolarissima interpretazione di quattro sue poesie, in verità non delle più famose, ma sicuramente molto care all'autore:   " La libbertà"  (da Ladri e Castroni, 1969),   " Festa della libberazione"  (Da Tritume, 1968),   " Principio e Fine"  e   " A monsignore"  (da Zitti tutti... che parlo io, 1972).

Referendum anti-casta? Ecco perché non firmare

Immagine
Da alcuni giorni sta imperversando sulla Rete una raccolta firme per promuovere un referendum “anti casta” (o “taglio degli stipendi d’oro ai parlamentari”)  così pubblicizzato su Facebook da diventare perfino fastidioso. Tanti si sono lamentati perché nel loro comune non c'erano i moduli per firmare, gridando alla scandalo con slogan come: "I MEDIA CI BOICOTTANO... MA SE IL GRUPPO CRESCE LA CASTA TREMA!!”

Hi Genio!

Immagine
Ecco come si presentavano i cestini all'interno del centro storico (e in alcune zone adiacenti) nel pomeriggio di Domenica 10 giugno. Di certo, a prima vista, non sembrerebbe "tra le realtà più virtuose della provincia di Viterbo"...

Votate Movimento 5 Stelle, vi sentirete meglio

Immagine
In questo clima di guerra all'ultimo voto, al volantino più lanciato, al libretto più bello ed alla promessa più appetibile, noi del Movimento 5 Stelle di Tarquinia ci limitiamo ancora ad informare la gente con il nostro giornalino, attenti a non disturbare troppo.  Le uniche promesse che abbiamo fatto ai cittadini sono state quelle di prenderci cura nel nostro territorio, di salvaguardare l'ambiente, di creare le condizioni adatte per uno sviluppo sostenibile, ma soprattutto di dare voce ai cittadini , senza dover passare per un partito. I partiti hanno fallito il loro compito di intermediari tra i cittadini e le istituzioni.  Cominciamo a pensare all'impegno politico come ad un servizio alla collettività, anziché come ad una professione.

Continua la petizione popolare "Vogliamo acqua senza arsenico" a Tarquinia: superate le mille firme

Immagine
Se non l'avete già fatto, avete ancora tempo per firmare la petizione popolare "Vogliamo acqua senza arsenico" per chiedere al Sindaco di Tarquinia di attivarsi con la massima urgenza affinché tutta la po polazione residente nel territorio possa utilizzare senza rischi l’acqua della rete pubblica, cosa che sarebbe possibile con l'installazione di un depuratore per l'arsenico (o dearsenificatore).  Il Comitato Spontaneo per l'Acqua Potabile di Tarquinia ha avviato da circa un mese una raccolta firme con l'obiettivo di sensibilizzare l'amministrazione verso un problema importante come quello dell'arsenico, ma soprattutto ha informato la cittadinanza sull'ordinanza di " non potabilità dell'acqua destinata al consumo umano " di cui tanti erano all'oscuro. Assolutamente da sfatare la voce per cui l'emergenza arsenico sia dovuta ad un recente abbassamento dei livelli di tolleranza ammessi dall'Europa: la dire...

Sondaggio: intenzioni di voto generiche alle prossime elezioni comunali di Tarquinia

Immagine
Quest'oggi vorrei proporre un sondaggino, magari un po' prematuro ma molto attuale, in questo clima di grande confusione della politica locale, "un difficile puzzle" come scrive il portale L'extra, dove gli assetti tra forze politiche appaiono in continua evoluzione e transumazione , lasciando gran parte dell'elettorato attivo in uno stato di forte perplessità . Esprimete quindi in modo generico e anonimo la vostra intenzione (o non-intenzione) di voto in questo sondaggio che è solo un antipasto della prossima competizione elettorale. <a href="http://polldaddy.com/poll/5730083/">Quali sono le vostre intenzioni di voto nelle pr...

Tarquinia si dimentica di Matta

Immagine
Stamattina, Venerdì 11 Novembre 2011 , aprendo come di consueto il quotidiano alla pagina di Tarquinia, la prima cosa che mi salta agli occhi è, stranamente, l’assenza di un articolo che mi aspettavo di trovare. Sconfortato da questa mancanza provo a cercare meglio, anche su altri giornali, ma niente, neanche un trafiletto. Tra comunicati politici, ed interessanti diatribe di palazzo sul merito dell’installazione di un cartello stradale, tutti sembrano essersi scordati che oggi ricorre il centenario dalla nascita di Sebastian Matta (Santiago del Cile, 11-11-1911 ) architetto, pittore e scultore di fama mondiale considerato come l’ultimo dei Surrealisti . E pensare che negli anni sessanta, dopo aver girato mezzo mondo, Matta aveva scelto proprio Tarquinia come sua residenza parallela (l’altra era Parigi!), stabilendosi in un ex convento dei frati Passionisti, dove nel 2002 è stato tumulato. Oltre ad importanti collaborazioni con artisti locali, Matta creò a Tarquinia ...

Raccolta firme per il referendum abrogativo dell'attuale legge elettorale (porcellum)

Immagine
COMUNICATO ALLA CITTADINANZA DI TARQUINIA CONTRO IL PORCELLUM   Si informa tutta la cittadinanza che al fine di contribuire al superamento della attuale pessima legge elettorale che delega ai soli capi partito l’individuazione dei Parlamentari che decideranno delle sorti del nostro Paese, si è sentito il dovere civico di costituire un Coordinamento Cittadino Apartitico per la raccolta di firme per il Referendum Elettorale già indetto dal Comitato Referendario Per i Collegi Uninominali con sede in Piazza Santi Apostoli 73 -00186 Roma info: www.referendumelettorale.org L’iniziativa tende ad impedire che la legge “Porcata” come così definita dallo stesso ideatore on. Calderoli, serva ad individuare i prossimi Parlamentari che, così nominati , si sentiranno certamente svincolati da qualsiasi obbligo che invece dovrebbero avere per le circoscrizioni nelle quali sono eletti e che coscienziosamente dovrebbero rappresentare.

Segnaletica QR Code: ma è davvero così innovativa?

Immagine
Da alcuni mesi nel centro storico di Tarquinia è stata introdotta una nuova segnaletica verticale a fondo marrone (segnali turistici e di territorio) molto ricca e dettagliata, un'iniziativa lodevole dell'assessorato al Turismo del Comune di Tarquinia per rendere più intuitiva la visita ai monumenti tarquiniensi da parte dei turisti, agevolando anche l'indivudiazione di punti di interesse quali ristoranti e bed&breakfast. La vera notizia però è stata sin da subito l'introduzione dei QR Code all'interno dei circa 200 cartelli installati nelle principali piazze e via del centro.  Questi simboli (composti da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata) sono dei codici bidimensionali inventati nel 1994 allo scopo di tracciare i pezzi di automobili nelle fabbriche della Toyota. La caratteristica principali di questi codici è quella di poter contenere fino a 4.296 caratteri alfanumerici, rispetto alla minore capacità di un normale c...

BAKXAI di Guido Sileoni e Carlo Brignola

Immagine
Ancora pochi giorni per vedere la splendida mostra Bakxai (Baccanti) ospitata dall'Associazione Zinghereria presso il C.A.T. in Via delle Torri, 45 a Tarquinia . L'esposizione è incentrata sul tema delle Baccanti, le sensuali e feroci seguaci del dio Dioniso, ispirandosi all'omonima tragedia greca di Euripide . Sileoni (pittura) e Brignola (scultura) ci guidano nei momenti salienti della tragedia, ricreando attraverso le forme e i colori un'atmosfera pregna di mistero e forti suggestioni. Con Bakxai Guido Sileoni torna a proporre il tema mitologico legato al culto del vino, proseguendo la linea iniziata lo scorso anno con i mistici rituali etruschi legati a Bacco del Corteo dei Misteri , avvicinando così l'arte contemporanea all'antichità e alla cultura del territorio. La mostra inoltre si è perfettamente sposata con la manifestazione enogastronomica del Divino Etrusco (le cui illustrazioni portano la firma di Sileoni), arrivata alla sua 4° edizione, ...