Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Arte

Lase, prima degli angeli

Immagine
Appuntamento primaverile - presso la sala David Herbert Lawrence a Tarquinia - per la mostra di  Guido Sileoni , che con "Lase" torna alla tecnica dell'acquerello. Dopo la variazione sul tema del nudo con i disegni di "Nude" - per l'appunto - presentati lo scorso anno, Guido torna a dedicarsi al mito, con un'esposizione di acquerelli ispirati alle Lase, le numerose divinità femminili della Mitologia etrusca, di cui Tarquinia porta diretta testimonianza in una noto affresco raffigurante Vanth , nella tomba etrusca degli Anina.

NUDE, di Guido Sileoni

Immagine
Era esattamente il 9 agosto 2011 quando inaugurai questo blog con un articolo sulla mostra BAKXAI di Guido Sileoni , quindi sono molto felice di festeggiare il primo compleanno di Gravità Permanente con un articolo sulla nuova mostra di Guido: Nude , dal 28 luglio al 19 agosto presso la sala D.H. Lawrence in via Umberto I a Tarquinia  (in prossimità della “Torre di Dante”). Un appuntamento imperdibile l'esposizione di Guido Sileoni, che ogni estate torna da Madrid, dove risiede e lavora dal 2008, per deliziarci con dipinti e disegni dallo stile ormai inconfondibile. Nude , femminile plurale della parola "nuda", senza nessun inglesismo di sorta, racchiude bene il significato ed il senso di una rassegna che è la sintesi di un percorso concettuale iniziato da tempo dall'artista, di cui già l'anno scorso avevamo avuto un assaggio.

Tarquinia si dimentica di Matta

Immagine
Stamattina, Venerdì 11 Novembre 2011 , aprendo come di consueto il quotidiano alla pagina di Tarquinia, la prima cosa che mi salta agli occhi è, stranamente, l’assenza di un articolo che mi aspettavo di trovare. Sconfortato da questa mancanza provo a cercare meglio, anche su altri giornali, ma niente, neanche un trafiletto. Tra comunicati politici, ed interessanti diatribe di palazzo sul merito dell’installazione di un cartello stradale, tutti sembrano essersi scordati che oggi ricorre il centenario dalla nascita di Sebastian Matta (Santiago del Cile, 11-11-1911 ) architetto, pittore e scultore di fama mondiale considerato come l’ultimo dei Surrealisti . E pensare che negli anni sessanta, dopo aver girato mezzo mondo, Matta aveva scelto proprio Tarquinia come sua residenza parallela (l’altra era Parigi!), stabilendosi in un ex convento dei frati Passionisti, dove nel 2002 è stato tumulato. Oltre ad importanti collaborazioni con artisti locali, Matta creò a Tarquinia ...

BAKXAI di Guido Sileoni e Carlo Brignola

Immagine
Ancora pochi giorni per vedere la splendida mostra Bakxai (Baccanti) ospitata dall'Associazione Zinghereria presso il C.A.T. in Via delle Torri, 45 a Tarquinia . L'esposizione è incentrata sul tema delle Baccanti, le sensuali e feroci seguaci del dio Dioniso, ispirandosi all'omonima tragedia greca di Euripide . Sileoni (pittura) e Brignola (scultura) ci guidano nei momenti salienti della tragedia, ricreando attraverso le forme e i colori un'atmosfera pregna di mistero e forti suggestioni. Con Bakxai Guido Sileoni torna a proporre il tema mitologico legato al culto del vino, proseguendo la linea iniziata lo scorso anno con i mistici rituali etruschi legati a Bacco del Corteo dei Misteri , avvicinando così l'arte contemporanea all'antichità e alla cultura del territorio. La mostra inoltre si è perfettamente sposata con la manifestazione enogastronomica del Divino Etrusco (le cui illustrazioni portano la firma di Sileoni), arrivata alla sua 4° edizione, ...